Home Eventi - HandMadeMontalbano Il Sentiero dei Mulini sul Fiume Elicona e il rito del Pane;

Il Sentiero dei Mulini sul Fiume Elicona e il rito del Pane;

Grado di difficoltà: Difficoltà media, dovuta al fatto soprattutto di dover superare alcuni salti lungo il fiume.

Chi non lo puo fare: Chi ritiene di non avere un minimo di agilità.

Percorso ad anello: 4 km circa nell’alveo del fiume Elicona

Cosa portarsi: Cappello, Scarpe da Trekking o da ginnastica, 

Lungo il fiume Elicona si contano i ruderi di oltre 26 mulini. Ve ne proporro solo 3 da Visitare insieme alla storia che li accompagna. Fino a 40 anni fa, che non sono moltissimi, ogni famiglia si faceva il pane in casa, si possedeva un forno o se ne condivideva con una Vicina. Ognuno aveva il suo piccolo appezzamento di terreno coltivato a grano destinato al consumo della propria famiglia. Fare il pane ha da sempre avuto un grande significato e per questo ogni volta era un avvenimento quasi una festa. FAre il pane era un’arte che si imparava da piccoli e si portava insieme con la dote per la creazione di una nuova famiglia. Anche il lievito madre era spesso lasciato in dote e doveva essere accudito e tramandato come la cura di un bambino. Insieme all’arte si imparavano i riti, le preghiere per l’occasione che accompagnavano l’impasto e la cottura del pane. All’origine era il seme di grano affidato alla terra lavorarata per la semina di novembre. E se il tempo non era stato tanto clementese, e qualcosa era andato storto, si riseminava fino a marzo tardivamente con la “Timilia” per non restare senza farina. Il Pane come metafora della “Vita”. Quel seme di grano che deve lfaticare per venire su alla luce e alzarsi per prenderne quanta piu è possibile per portare tanti fiori e maturare tanti semi. Con il raccolto del grano comincia il viaggio di questi chicchi, battuti, protetti e coccolati, passati alle macine per ricavarne, sfrantumato, la farina, semi sbriciolati e ridotti in polvere. E adesso avviene la Magia.. per diventare pane. Abbiamo bisogno degli ingredienti sacri: l’acqua, il fuoco, la terra, e l’aria ed anche il lievito madre che come un sacerdote in presenza degli elementi trasforma l’impasto in Pane.

  • Date & Ticket
  • Attendee Info
  • Pagamento
  • Complete
Adulti dai 15 anni in su
€. 12,00 dai 15 anni in su
Available Biglietti: 15

Adulti dai 15 anni in su

The Adulti dai 15 anni in su ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Dai 10-15 anni
€. 6,00 dai 10-15 anni
Available Biglietti: 15

Ragazzi dai 10-15 anni

The Dai 10-15 anni ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Total: 0

Data

23 Giugno 2023

Ora

Partenza dalla TAberna di Arnaldo
09:30 - 12:30

Prezzo

12,00€
Prenotati

Prossimo evento

QR Code

Archivi

Lascia un commento